Il celebre violinista Giuseppe Tartini attorno al 1714 ha fatto un'importante scoperta: suonando due note contemporaneamente ad intervalli precisi, l'orecchio percepisce un Terzo Suono nel basso.
Il Gruppo Vocale Terzo Suono, in occasione del 150° anniversario dell'unità d'Italia, è stato riconosciuto dal Ministero dei Beni e Attività Culturali Gruppo di Musica Amatoriale e Popolare di Interesse Nazionale
...è un coro polifonico composto da circa 25 coristi, tra soprani, contralti, tenori e bassi, provenienti, oltre che da Rivolta d'Adda, da diversi paesi e da Milano.
Il piacere di ritrovarsi tutte le settimane per cantare insieme connota il nostro stile da sempre e stimola la continua ricerca di perfezionamento del coro che si confronta con un repertorio sacro e profano, dal Rinascimento al Novecento e che a volte si lascia volentieri contaminare dalla musica popolare e leggera e da altre esperienze legate a performance di musica - teatro.
Il coro è un'associazione di promozione sociale, affiliata all'A.I.C.S. - Associazione Italiana Cultura e Sport, U.S.C.I. delegazione di Cremona, U.S.C.I. Lombardia e FENIARCO; promuove diversi eventi artistici e culturali, tra i quali la Rassegna Corale "Polichromie Vocali" dal 2001 nella Basilica di S. Sigismondo a Rivolta d'Adda e laboratori di vocalità "Voglio bene alla mia voce" condotti da Giovanni Casanova. Collabora con organizzazioni umanitarie e di volontariato, a sostegno delle loro iniziative nel mondo.
Il Coro prova a Rivolta d'Adda tutti i giovedì dalle 21 alle 23 presso la Sala Oriana Fallaci di Via Galilei - palazzina ex-Scuole Medie ed è sempre aperto all'inserimento di nuovi coristi ed è diretto dalla sua fondazione dal Mº Giovanni Casanova.
Sito web realizzato da Arianna Stringhi e Claudio Vailati con la collaborazione del Gruppo Vocale Terzo Suono.